Per ottimizzare il nostro sito Web e poterlo continuamente migliorare, utilizziamo dei cookie. Continuando ad utilizzare il sito Web, l’utente accetta l’uso dei cookie. Ulteriori informazioni sui cookie sono disponibili nella nostra informativa sulla privacy.

Questi cookie sono necessari per la funzionalità del nostro sito web e non possono essere disattivati (ad esempio SessionCookies).

Tra le altre cose, questi cookie ci permettono di mostrarle i prodotti che ha visto in precedenza e di raccomandarle prodotti simili. Per ulteriori informazioni, si prega di consultare la nostra politica sulla privacy e quella del rispettivo fornitore.

Questi cookie ci aiutano a capire come i visitatori interagiscono con il nostro sito web. Le informazioni sono raccolte e analizzate in modo anonimo. A seconda dello strumento, vengono impostati uno o più cookie dello stesso provider. Per ulteriori informazioni, si prega di consultare la nostra politica sulla privacy e quella del rispettivo fornitore.

Per ottimizzare il nostro sito Web e poterlo continuamente migliorare, utilizziamo dei cookie. Continuando ad utilizzare il sito Web, l’utente accetta l’uso dei cookie. Ulteriori informazioni sui cookie sono disponibili nella nostra informativa sulla privacy.

Zum Inhalt springen

Condizioni di fornitura e di pagamento

A. Campo di validità 

1. Le nostre condizioni di fornitura e di pagamento di seguito riportate sono destinate all'uso con aziende, con persone giuridiche del diritto pubblico o con patrimoni speciali pubblico-giuridici ai sensi del § 310 Par. 1 BGB. Esse non sono applicabili nei confronti di utilizzatori privati.

2. Le nostre condizioni speciali di fornitura e di pagamento hanno validità esclusiva. Condizioni dell'acquirente, opposte o diverse dalle nostre condizioni di fornitura e pagamento, non diventano parte del contratto a eccezione di aver provveduto per iscritto a riconoscerne la validità. Le nostre offerte non sono vincolanti, sempre che non sia stato concordato differentemente.

3. Per essere validi, accordi a parte, modifiche e scostamenti dalle presenti condizioni necessitano della nostra conferma scritta per essere valide. 

B. Prezzi

1. I prezzi concordati valgono al netto dell'imposta sul valore aggiunto da calcolare al giorno della fornitura. Se non è stato sottoscritto alcun accordo sui prezzi, la merce viene fatturata al prezzo valido il giorno della fornitura.

2. Per il calcolo fanno testo i pesi, le quantità e i numeri da noi determinati, se l'acquirente non contesta immediatamente dopo la fornitura. Per quanto riguarda i colori o i prodotti speciali, siamo autorizzati alla fornitura di quantità in eccesso o in difetto entro i limiti di mercato. 

C. Fornitura, spedizione, trasferimento del rischio

1. I costi e i rischi connessi alle spedizioni sono a carico dell'acquirente. I termini di fornitura indicati non sono vincolanti, salvo altrimenti convenuto per iscritto. 

2. In caso di eventuali cause di forza maggiore e, in particolare, in caso di guerra, chiusura delle frontiere, interruzione del lavoro o del traffico, incendio, mancanza di forza lavoro o di materie prime, difficoltà nell'approvvigionamento energetico, scioperi o serrate, disposizioni delle autorità e in condizioni in grado d'impedire o limitare la produzione o la fornitura, abbiano esse luogo nei nostri stabilimenti o in stabilimenti coinvolti nella fornitura delle materie prime o nella spedizione, non ci assumiamo alcuna responsabilità in relazione all'esecuzione della fornitura in base alla durata e all'entità dell'impedimento. Si declina ogni responsabilità per la successiva fornitura delle quantità mancanti per il periodo in questione. È pertanto escluso il diritto al risarcimento dei danni. 

3. Gli obblighi e i termini di fornitura decadono in caso di morosità da parte dell'acquirente.

4. Salvo diversamente convenuto, gli ordini con consegna dilazionata devono essere ritirati entro sei mesi dalla nostra dichiarazione di disponibilità della fornitura. 

5. Sono consentite le forniture parziali. Ciascuna fornitura parziale ha valore di contratto speciale.

6. Il rischio è in ogni caso in capo all'acquirente al momento della partenza della spedizione dalla nostra sede, oppure in caso di differimento di una spedizione pronta per l'invio su richiesta dell'acquirente. Tutti i rischi di viaggio relativi alle spedizioni sono in capo all'acquirente, anche nel caso in cui le spese di spedizione siano da noi sostenute. Il nostro obbligo di consegna è da considerarsi adempiuto al momento del trasferimento della merce al vettore. In caso di dubbi, la definizione del tipo di spedizione è a nostro carico, senza alcun obbligo di scelta della spedizione più economica. I costi aggiuntivi per le spedizioni espresse, per le spedizioni di merci urgenti e per date di consegna fisse sono a carico dell'acquirente. È possibile stipulare una polizza assicurativa su esplicita richiesta dell'acquirente, con i relativi costi a carico di quest'ultimo. 

7. I ritiri devono essere concordati in anticipo al fine di eliminare i tempi d'attesa. Per ciò che concerne le merci pericolose, il veicolo che effettua il ritiro deve disporre di un equipaggiamento conforme a ADR (ordinanza tedesca sul trasporto delle merci pericolose su strada) e, in linea generale, conforme alle regolamentazioni in materia di sicurezza nelle operazioni di carico. Chi ritira la merce deve provvedere ad un corretto caricamento e a una regolare sua disposizione sul mezzo di trasporto secondo ADR. 

8. Qualora i nostri collaboratori forniscano assistenza durante le operazioni di carico, si precisa che, in tale circostanza, essi agiscono sotto la responsabilità dell'acquirente e non in qualità di nostri ausiliari. 

D. Pagamento

1. L'importo della fattura è pagabile immediatamente dopo ricevimento della fattura stessa e senza detrazioni di sorta. La detrazione di eventuali sconti necessita di accordo scritto. Non è consentita l'applicazione di sconti sulle nuove fatture qualora le fatture precedenti non siano ancora state saldate. Il pagamento si intende effettuato regolarmente se il denaro risulterà accreditato sul conto da noi indicato per la data di scadenza indicata.

2. In caso di ritardo nel pagamento, l'acquirente sarà tenuto a pagare interessi di mora di 9% oltre al tasso d'interesse di base.

3. La ritenzione e il computo da parte del cliente sono esclusi, a meno che la pretesa inoltrata per
esercitare il diritto di ritenzione o di computo non sia indiscussa, giuridicamente confermata o definita nello stesso rapporto contrattuale.

4. Il mancato pagamento di fatture in scadenza o altre situazioni che inducono a sospettare un
sostanziale peggioramento della situazione patrimoniale dell'acquirente, danno diritto all'immediata messa in scadenza di tutte le nostre pretese che fondano sullo stesso rapporto giuridico.

E. Patto di riservato dominio 

1. Tutte le merci da noi fornite restano di nostra proprietà fino al completo adempimento di tutti gli
obblighi da parte dell'acquirente per ciò che concerne i reciproci rapporti d'affari in essere e, in
particolare, fino alla compensazione del saldo di conto corrente.

2. Una lavorazione o una miscelazione viene eseguita dall'acquirente senza che ne derivi un obbligo per noi. Nel caso di lavorazione o di miscelazione con oggetti non di nostra proprietà, l'acquirente trasferisce già ora, per garantire le nostre pretese, la sua comproprietà al nuovo oggetto nel rapporto del valore della merce in ritenzione rispetto agli altri oggetti lavorati, con l'obbligo per l'acquirente di conservare per noi l'oggetto.

3. L'acquirente è autorizzato a disporre dei prodotti nell'ambito del normale corso dell'attività nella
misura in cui egli adempia puntualmente i propri obblighi derivanti dal rapporto commerciale.

4. Come garanzia, l'acquirente cede già ora le pretese dalla vendita di merci, su cui possediamo diritti di proprietà, nella misura proporzionale alla nostra quota di proprietà alle merci vendute. Per garanzia, se l'acquirente collega o miscela la merce fornita a pagamento con un oggetto principale di terzi, cede già ora i suoi diritti di accredito verso terzi a noi, sino all'importo della fattura relativa alla merce fornita.
Accettiamo tali cessioni.

5. Su nostra richiesta, l'acquirente si impegna a informarci in maniera esaustiva sullo stock delle merci di nostra proprietà e sulle pretese a noi cedute, e di informare i suoi clienti su tale cessione.

6. L'acquirente ha l'obbligo di conservare la merce con riserva e di assicurarla a proprie spese contro furto e danneggiamento. Con la presente egli cede i suoi diritti derivanti dai contratti di
assicurazione anticipatamente a noi. Accettiamo tale cessione.

7. Qualora il valore delle garanzie dovesse superare di oltre 20% le nostre pretese, rilasceremo, su richiesta dell'acquirente, sicurezze a nostra scelta.  

8. Il diritto dell'acquirente a disporre dei prodotti posti sotto nostra riserva di proprietà come anche il diritto di incassare le pretese a noi cedute decade non appena smette di pagare e/o la sua situazione patrimoniale dovesse diventare critica. Se tali condizioni dovessero verificarsi, abbiamo il diritto, a esclusione del diritto di ritenzione e senza dover concedere ulteriori termini o di esercitazione del diritto di recesso, di richiedere la consegna immediata di tutte le merci per cui vale la nostra riserva di proprietà.

9. Se secondo il diritto del Paese in cui si trova la merce fornita la riserva di proprietà non dovesse valere, l'acquirente deve presentare su richiesta una sicurezza equipollente. Se esso non dovesse esaudire a questa richiesta, abbiamo il diritto di pretendere l'immediato pagamento di tutte le fatture in scadenza, senza dover rispettare eventuali termini di pagamento concordati.

F. Reclami / Diritti per difetti di fabbricazione / Garanzia

1. L'acquirente è tenuto a verificare immediatamente la completezza e l'idoneità delle merci consegnate o dei servizi resi.

2. Eventuali difetti o differenze di quantità devono esserci immediatamente notificati. Per i difetti nascosti, la notifica scritta deve avvenire immediatamente dopo l'individuazione del difetto. L'onere di prova in relazione ai reclami, in particolare in riferimento ai difetti stessi, al momento in cui questi vengono individuati e alla tempestività dei reclami è a carico dell'acquirente.

3. L'acquirente di prodotti con tonalità speciali o di preparazioni speciali è tenuto a verificare, eventualmente anche elaborando un campione, l'idoneità della merce per l'impiego previsto. Variazioni accettabili e non rilevanti rispetto alla tonalità cromatica originale sono intrinseche alla produzione e non determinano il diritto alla restituzione della merce. Si prega di riferirsi alle informazioni da noi fornite in merito alla stabilità delle diverse tonalità dopo esposizione alla luce.

4. La nostra consulenza tecnico-applicativa da noi fornita verbalmente e per iscritto non implica alcuna garanzia – anche relativamente a eventuali diritti di protezione di terzi – e non solleva l'acquirente dalla responsabilità di verificare le nostre merci in relazione all'uso previsto. Dovessimo comunque dover prestare la nostra garanzia, si applicano le regolamentazioni contenute nella presente sezione.

5. Qualora l'acquirente ci fornisca istruzioni speciali in materia di ricetta o di materiali, e qualora eventuali difetti siano riconducibili a tali istruzioni, la garanzia sui difetti delle merci decade.

6. Decliniamo qualsiasi responsabilità in relazione a scostamenti rispetto alla qualità definita o ai disegni forniti, qualora tali differenze non siano evitabili a causa di ragioni tecniche o qualora rientrino nei normali usi commerciali. Eventuali scostamenti nel colore, nella lucentezza e nella consistenza normalmente rientranti nelle tolleranze tipiche del settore non determinano il diritto al reclamo. 

7. Dopo l'avvio della lavorazione della merce, sono esclusi eventuali reclami in relazione a difetti evidenti. La garanzia applicabile alle preparazioni decade in caso di aggiunta di diluenti, indurenti, vernici aggiuntive o altri componenti a cura di terzi. Ciò non è applicabile qualora sia provato che il reclamo è dovuto a difetti riconducibili al nostro operato.

8. In caso di reclami legittimi e puntuali siamo autorizzati, a nostra discrezione, a porre rimedio al difetto constatato o a fornire merce priva di difetti (prestazione supplementare). In caso di mancata fornitura della prestazione supplementare dovuta, l'acquirente può legittimamente richiedere, a propria discrezione, un risarcimento o l'annullamento del contratto. In caso di inadempienze contrattuali di poco conto e, in particolare, in caso di difetti insignificanti, l'acquirente non ha diritto a recedere dal contratto.

9. Qualora, in caso di mancata prestazione supplementare, l'acquirente richieda il risarcimento dei danni, la merce resta all'acquirente, qualora ciò sia accettabile. Il risarcimento del danno si limita alla differenza tra prezzo d'acquisto e valore della cosa difettosa.

10. Il termine di prescrizione per le pretese da garanzia per vizi della cosa è di un anno. Se, secondo il comune utilizzo fatto con il prodotto, il prodotto viene usato per un edificio e ne causa la difettosità, il termine di prescrizione è di cinque anni.

11. Per i prodotti muniti di data di scadenza o con indicazione del periodo d'inalterabilità, il diritto di garanzia decade una volta trascorsa tale data o tale periodo.

12. In caso di violazioni non gravi dovute a negligenza, la nostra responsabilità si limita al danno medio prevedibile, tipico e immediato per lo specifico tipo di merce. Nei confronti delle imprese non ci assumiamo alcuna responsabilità in relazione a violazioni non gravi di obblighi contrattuali secondari dovute a negligenza.

13. In caso di rivalsa, possono essere fatte valere rivendicazioni verso di noi solo se l'acquirente non ha stipulato con il suo partner contrattuale nessun accordo che vada oltre i diritti di garanzia per difetti del prodotto previsti dalla legge. Nei nostri confronti, l'acquirente deve farsi trattare in maniera tale che abbia applicato tutte le giuridicamente ammissibili possibilità contrattuali verso il suo partner contrattuale (ad es. rifiuto di totale adempimento per sproposito oppure limitazione del rimborso ad un importo commisurato). Abbiamo il diritto di rifiutare le richieste di rivalsa dell'acquirente ad eccezione delle richieste di nuova fornitura della merce, sempre che noi offriamo all'acquirente per l'esclusione dei suoi diritti un compenso equipollente. Un diritto di risarcimento per danni più esteso dell'acquirente è escluso sempre che non sia basato su comportamento volontario o altamente negligente.

G. Restituzioni

1. Salvo altrimenti esplicitamente concordato per iscritto prima della fornitura, la restituzione di merce conforme non è consentita.

2. In caso di restituzione concordata e, in particolare, in applicazione del patto di riservato dominio, ci riserviamo il diritto di calcolare e trattenere i costi effettivamente sostenuti e, in ogni caso, almeno il 15% del valore della merce a copertura dei costi di ritiro e di elaborazione. La restituzione di colori o di prodotti speciali è esclusa. 

3. L'acquirente ha l'onere di dimostrare che i costi non corrispondono agli importi richiesti.

H. Luogo d'adempimento, foro competente e altro

1. Per ogni obbligo scaturente dal rapporto contrattuale, il luogo di adempimento è la sede della società di Bad Oeynhausen.

2. Il foro competente per tutte le controversie correnti e future scaturenti dal rapporto contrattuale o dalla sua risoluzione è il foro di Bad Oeynhausen.

3. L'eventuale inefficacia di una delle condizioni che precedono non influenza in alcun modo l'efficacia delle rimanenti condizioni.

4. Sui rapporti contrattuali con i nostri clienti si applica esclusivamente il diritto della Repubblica Federale Tedesca. È esclusa l'applicabilità del diritto di acquisto UN.

5. I dati dell'acquirente vengono da noi salvati ed elaborati solo in conformità con le disposizioni di legge in materia, se ciò è necessario per il regolare disbrigo dei rapporti contrattuali.

6. Le nostre attuali condizioni di fornitura e di pagamento sono deducibili in Internet al sito www.zero-lack.de .

ZERO-LACK Vertriebs GmbH & Co. KG
Versione: 04/2021